Leucoplachie della mucosa orale e della lingua

29-08-2023 17:34 -

Il termine leucoplachia può essere utilizzato per indicare una qualsiasi chiazza bianca sulla mucosa orale, ma piu precisamente serve per descrivere una serie di caratteristiche istologiche specifiche che comprendono l'ipercheratosi o le alterazioni displastiche dell'epitelio della cavità orale. In genere si usa il termine leucoplachia per descrivere una lesione ispessita bianca che non è identificabile clinicamente con una malattia specifica. La leucoplachia è considerata una lesione premaligna (precancerosi) e richiede una biopsia per escludere la malignità; è necessaria l'osservazione regolare anche se la biopsia è negativa.
La leucoplachia sembra il risultato di un'irritazione cronica della mucosa e i fattori eziologici comprendono il fumo, l'alcool, le spezie, la sifilide e punte come dentiere malsistemate e denti aguzzi. Tuttavia, talvolta, può non esservi alcun fattore predisponente evidente allo sviluppo di leucoplachia.